Che il pomelo per me sia stata una scoperta piacevole non è certo una novità, per chi non lo sapesse era un po’ che lo vedevo al Lidl con quell’aspetto simpatico e mi chiedevo come fosse finché non l’ho preso, assaggiato e deciso che mi piaceva. Il pomelo, per le sue dimensioni, ha ovviamente uno strato di buccia “importante”, il che lo rende ottimo per la preparazione di canditi. La preparazione non è velocissima perché bisogna bollire per 3 volte le scorzette per cercare di togliere un po’ l’amaro della parte bianca delle bucce, in queste giornate in cui uscire sotto l’acqua non è comunque un’opzione si può anche investire un po’ di tempo in queste ricette laboriose!
Ingredienti:
La scorza di un pomelo
Acqua (2 tazze + un po’ per il risciacquo)
2 tazze di zucchero
Preparazione:
Dopo che avete sbucciato il pomelo dovete togliere un po’ di parte bianca della buccia estrapolando solo la scorza vera e propria con qualche millimetro di bianco (occhio che più bianco lasciate più le scorze risulteranno amare) e tagliarlo a striscette. Mettete quindi a bollire dell’acqua in un pentolino e, non appena arriva a bollore, tuffate le scorze a sbianchire per circa 1 minuto. Scolatele e risciacquatele con acqua fredda. Sostituite l’acqua nel pentolino e ripetete l’operazione per almeno 3 volte. Una volta terminato, svuotate il pentolino e aggiungete 2 tazze di acqua e 2 tazze di zucchero. Portate ad ebollizione a fuoco basso in modo che si sciolga lo zucchero quindi aggiungete le scorze. Dovranno cuocere per circa 1h – 1h e 1/2 finché non avranno assorbito tutto lo sciroppo. A quel punto trasferitele su una teglia rivestita di carta forno ben distanziate scolandole dallo sciroppo in eccesso e spolverizzate con zucchero. Lasciate asciugare qualche ora e poi conservate al riparo dall’umidità.