image

Con il caldo di questi giorni quello che ci vuole è uno snack leggero e fresco… per dirla tutta non ho bisogno di cercare scuse, lo yogurt lo mangio tutto l’anno e vado matta specialmente per quello greco al naturale, più compatto è e più mi piace. Comunque, in questo periodo particolarmente afoso è davvero la merenda ideale. Oggi vi lascio il metodo per prepararlo in casa utilizzando come starter un cucchiaio di yogurt greco e come “incubatrice” la slow cooker. Sappiate che potete ottenere lo stesso risultato mantenendo il barattolo in temperatura nel forno di casa impostato su 40°C (con la sonda ho testato e se viene impostato a 50°C il forno tende a superare la temperatura settata di almeno 5° pregiudicando la riuscita dello yogurt). Lo stesso metodo può essere applicato anche alle yogurtiere (ma gli dedicherò un articolo a parte), mi sembrava carino spiegarvi come ottenere uno yogurt compatto con metodi alternativi (slow cooker per chi ce l’ha e forno di casa). Buona settimana!

Ingredienti ( per circa 500g di yogurt bello compatto come piace a me):
500ml di latte intero
1 cucchiaio di yogurt greco

image

Preparazione:
Portate quasi ad ebollizione il latte (una volta che in superficie si creerà la patina da coagulazione potrete spegnere). Lasciate raffreddare e, una volta che avrà raggiunto una temperatura intorno ai 40°C aggiungete lo yogurt, mescolando per scioglierlo per bene. Trasferite il tutto in barattolo (o se preferite in barattoli più piccoli) e sistematelo in un luogo in cui la temperatura sia stabile ed intorno ai 48-50°C (preferibilmente consiglio di non superare i 50). Io ho usato la slow cooker monitorando saltuariamente la temperatura con il termometro per arrosti. Lasciate lo yogurt a riposo per almeno 3/4 ore quindi spegnete la slow cooker (o il forno), lasciate dentro il barattolo e riprendetelo circa 8 ore dopo – e qui viene spontaneo prepararlo la sera per il giorno successivo. Trasferite quindi in frigorifero la vostra creazione prima di gustarla.