browniesmicroondeLa prima volta che ho testato questa ricetta ero contentissima: appena sfornati i brownies avevano un ottimo odore e quella consistenza “chewy” irresistibile. Peccato che poi appena raffreddati si siano trasformati praticamente in biscotti: sempre deliziosi e cioccolatosissimi, ma croccanti e friabili. Ecco allora una doppia ricetta: gli stessi ingredienti ma 2 tempi di cottura diversi per 2 dolci al prezzo di uno. Come trasformare un potenziale epic fail in un’occasione ghiotta in vista del weekend…

Ingredienti:
50g di burro
40g di cioccolato fondente
5 cucchiai di zucchero
1 uovo
5 cucchiai di farina 00
3 cucchiai di cacao amaro
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio o di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Aroma vaniglia ed eventuale frutta secca + gocce di cioccolato come topping

Preparazione:
Sciogliete al microonde il burro con il cioccolato. Aggiungete lo zucchero per raffreddare il composto, quindi l’uovo ed i restanti ingredienti. Livellate l’impasto in una tortiera in silicone 20x20cm. Volendo potete cospargere in superficie con frutta secca (io anacardi) e qualche goccia di cioccolato.

Per la cottura come biscotti: microonde alla massima potenza (850W) per 6 o 7 minuti. L’impasto sarà morbido appena uscito, è il momento giusto per tagliarlo a tocchetti prima che raffreddandosi indurisca. Mi ricordano molto dei piccoli cookies che c’erano qualche anno fa fatti apposta da tuffare nel latte caldo, da provare!

Per la cottura come brownies: microonde alla massima potenza (850W) per 4 minuti e 1/2. Volendo potete inserire insieme allo stampo una tazza con dell’acqua in modo da mantenere alto il tenore di umidità. Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo perché saranno morbidissimi e rischiate di romperli

Non so voi ma da noi durante le feste in casa non manca mai della crema di whiskey, è una reminiscenza del Capodanno in baita da adolescenti quando era immancabile nella spesona pre festa. Come se fosse un ingrediente segreto aggiungetene un cucchiaio all’impasto, non può sicuramente starci male! Mi raccomando, non svelatelo a nessuno… 😉