Forse a molti la parola non dirà molto… eccerto, avete ragione: prima di tutto è un vocabolo danese, inoltre più che una cosa esprime una sensazione e un modo di essere, siete perciò ampliamente giustificati! Visto che il concetto può essere piuttosto interessante, vediamo insieme però di cosa si tratta, sempre nello stile Fun&Food (che in qualche modo ci calza davvero a pennello). Ma andiamo con calma…
Secondo studi, i danesi sono fra le popolazioni più felici al mondo. Il segreto è da ricercare nello stile di vita e nella capacità di star bene in casa con sé stessi, prima di tutto, e quindi con gli altri, organizzando momenti di condivisione in famiglia e con gli amici. Queste abitudini, tramandate nei gesti quotidiani e nelle abitudini della popolazione, possono essere rese al meglio con qualche esempio e qualche concetto base. Visto che domani inizia l’autunno e che ci serve qualche spunto in più contro la depressione, ripassiamoli insieme…


La casa è il tempio della felicità.
Dev’essere un posto in cui staccare dai problemi di tutti i giorni e ricaricarsi, un posto confortevole in cui rifugiarsi e coccolarsi un po’. Arredatela secondo il vostro stile, tornare a casa la sera dopo il lavoro deve essere una gioia e un sollievo.


La luce, meglio se di una candela. Non sarò nordica ma ricordo con piacere quando da piccola saltava la luce e si correva in giro per casa a cercare candele da accendere per cenare “al buio”. La luce di una candela, come quella del camino, ha un fascino tutto suo, ed è il top con un buon libro e un tè caldo.


Gli arredi caldi e confortevoli. Cuscini, plaid ed accessori morbidi, pelosi ed accoglienti, un divano che sembra dirci “sdraiati subito”, ma anche coperte per i pic-nic e sedie imbottite per il terrazzo. Insomma, tutto ciò che invita al relax è il benvenuto, insieme anche a dei morbidissimi calzini (e per questo, potete sempre rivolgervi al Tiger più vicino).


La cucina, rigorosamente homemade.

La pentola che sobbolle sul fuoco (o perché no, la slow cooker), il profumo della cena che si diffonde per casa, il ragù che cuoce in cucina mentre guardiamo un film sul divano, sono tutte sensazioni piacevoli. Qualcosa a cui ci basta pensare durante la giornata per non vedere l’ora di tornare.
Alcuni cibi super hygge sono:


Il brunch.
E’ sicuramente hygge… organizzato con gli amici, con dei piatti di comfort food, la sveglia tardi, l’odore del caffè appena fatto, l’immancabile spremuta di arance, le uova, il bacon, i waffles, le torte salate, i muffins… come può non mettere allegria un cola-pranzo così? Qui trovate qualche ricettina a tema.


Le bevande, in tazze allegre e divertenti, ogni stagione con la sua bibita. Qualche esempio per l’inverno…

  • 1 bicchiere di succo di mela scaldato al microonde per 1 minuto, servito con 1 stecca di cannella in infusione
  • 1 tazza di tè nero bollente servito con uno splash di latte e 1 biscotto allo zenzero
  • 1 tazza di latte caldo mescolato a 2 cucchiai di liquore forte (tipo Stroh o grappa)

e l’estate…

  • 1 tazza di tè al limone con ghiaccio e foglie di menta fresche
  • 2 cucchiai di sciroppo di fiori di sambuco allungati con 1 bicchiere di acqua, servito con scorza di limone e tanto ghiaccio
  • 1 tazza di tè ai frutti tropicali con dei lamponi in infusione

La vita all’aria aperta
Cenare fuori, magari sul terrazzo o in veranda rivestita di lucine come fosse un cielo stellato. Qualche candela per l’atmosfera. Bevande calde, zuppa e una torta fatta in casa. Sfruttate le ultime giornate “lunghe”, magari con una bella coperta a scacchi contro gli spifferi e una calda berretta (Fun&Food ama le berrette!!!)

 

– Photo Credits from Unsplash