Domani è Halloween e non potevo non lasciarvi un’attività divertente da fare con i vostri bambini: una pozione magica con ingredienti che potete recuperare in cucina.
Amo quando la scienza si mescola con la magia e ancora di più quando si possono ottenere effetti wow per i bambini con ciò che si ha in casa.
Procuratevi amido di mais (o fecola di patate), coloranti (opzionali), acqua e – se volete proprio esagerare – glitter (la prossima volta conto di aggiungerli anche io). Indossate il cappello da strega o mago e sfoderate la vostra bacchetta magica… la pozione è servita…
Necessario
- 1 tazza di amido di mais (o fecola di patate)
- 1/2 tazza di acqua (ma tenetene da parte altra perché potrebbe servirvi)
- Coloranti alimentari (opzionali)
Realizzazione
Aggiungete il colorante all’amido di mais poi iniziate ad aggiungere l’acqua, poca per volta e mescolando con un cucchiaio.
A seconda del grado di umidità dell’amido potreste aver bisogno di più acqua. Continuate ad aggiungerne fino ad ottenere una consistenza viscosa (come del miele, per intenderci).
Guardate il video qui sotto per avere un’idea migliore di come deve essere la pozione.
Come funziona la pozione magica?
Il prìncipio che regola la magia della pozione è il comportamento fisico dei fluidi non newtoniani. In parole povere si tratta di fludi che, a seconda della forza di taglio che viene applicata sulla superficie, modificano la propria viscosità comportandosi come liquidi (forza debole) o solidi (applicazione di uno sforzo più deciso).
Vi invito a provare come la “pozione” reagisce alla manipolazione: schiaffo deciso -> solido, mescolata delicata con cucchiaino -> liquido.
Vi assicuro che ai bambini piacerà molto e potrebbe anche tenerli impegnati per una buona mezz’ora (roba seria eh).
Potete anche conservare la pozione in un barattolo ermetico per un paio di giorni (non di più perché inizierà a fermentare). Se dovesse asciugarsi un po’ aggiungete ancora un goccio d’acqua e mescolate.