Ieri a casa Fun&Food è arrivata la prima neve del 2024. Ovviamente dovevo uscire per le vaccinazioni di Mini F&F e le strade erano un disastro, perché così voleva questo anno sfavillante.

Beh, in sintesi la neve non ha attaccato, ma Baby F&F voleva toccarla, giocarci, fare un pupazzo e palle di neve a volontà.
Sono corsa ai ripari preparando, con quello che avevo a disposizione, della neve finta da manipolare.
Visto che il risultato è piaciuto più del previsto, vi lascio la “ricetta” e qualche variante in base a ciò che avete in casa.
La ricetta della neve finta
Necessario
- 1 tazza di bicarbonato di sodio (o amido di mais – in questo caso la neve risulterà leggermente più giallina)
- 2 cucchiai di balsamo per capelli (o schiuma da barba)
Realizzazione
Mescolate bicarbonato e balsamo, prima con un cucchiaio, poi con le mani, eventualmente regolando le dosi in base alla consistenza che preferite (più o meno umida).
Come giocare
Trasferite la neve finta in un vassoio con un minimo di bordo, oppure in una vaschetta e lasciate che i bambini facciano il resto.
A seconda della consistenza ottenuta, potreste anche essere in grado di costruire un vero finto pupazzo di neve in miniatura!
Aggiunte divertenti

Per garantire ore di gioco (qui a casa Fun&Food questo escamotage ha davvero funzionato), potete preparare per i bambini alcune aggiunte che contribuiranno a creare parte della magia, ad esempio:
- cubetti di ghiaccio (meglio quello finto così non rischiano di annacquare la neve)
- piccoli giocattoli, ancora meglio se a tema (Frozen gettonatissimo)
- stuzzicadenti e piccoli bottoni per creare mini pupazzi di neve
- pigne, sassi, rametti ed altri elementi naturali
- glitter
- attrezzi, vanno benissimo quelli per la sabbia (ad esempio paletta, rastrello e formine della sabbia magica)
Pro della neve finta
- Nonostante sia un po’ sporchevole, non unge nonostante il balsamo e si rimuove facilmente con un normale aspirapolvere.
- Si conserva per almeno un settimana in un barattolo con chiusura ermetica (forse anche di più, vi aggiornerò).
- Stimola fantasia ed immaginazione.
- È un’attività indoor, perfetta in caso di bambini malaticci o di pioggia.
- Non ci si rischia di ammalare (punto da non sottovalutare assolutamente).