Ogni anno mi piace variare un po’ con le decorazioni stagionali in giro per casa. Senza mai esagerare, perché l’effetto caos è sempre in agguato, ma con piccoli dettagli che facciano casa un posto sicuro ma anche divertente. Sì, perché se avete bambini immagino saprete che intrattenerli mentre sono a casa un po’ acciaccati dal virus di turno e senza poter uscire non sempre è un’impresa facile. Non da meno, non ho voglia di stipare in soffitta scatoloni su scatoloni di decori che prendono polvere.

Oggi, quindi, vi lascio qualche idea con alcuni spunti di lavoretti o attività a tema per Halloween. Sono tutte cose gratuite (o quasi), realizzabili con ingredienti e materiali di recupero da cercare in giro per casa e perfette per questo fine settimana. Cominciamo!


Stampe a tema

Una grafica a tema stampata direttamente con la stampante di casa, una vecchia cornice recuperata e il gioco è fatto. Io per un effetto più rustico ho utilizzato direttamente una cornice a giorno e lasciato come base il cartone (che peraltro si intona perfettamente con il mio camino). Finito! Per semplificarvi ulteriormente la vita vi lascio anche un link a cui trovare ispirazione e file gratuiti.


Etichette per bottiglie (e pozioni magiche)

Recuperate bottiglie e barattoli puliti di varie dimensioni. Stampate alcuni template gratuiti (qui e qui ne trovate alcuni). Fate “invecchiare” le etichette ai vostri bambini colorandole con caffè solubile sciolto in poca acqua o con il fondo del tè caldo delle 17. Fate asciugare, ritagliate ed incollate le etichette.

Lasciate preparare ai piccoli “pozioni” con acqua, coloranti alimentari ed eventualmente glitter, che userete per riempire i barattoli.

Bonus: fate usare ai bambini una pipetta per mescolare i colori e creare pozioni personalizzate.


L’albero di Halloween

È un pochino presto per iniziare a pensare all’albero di Natale perciò, per placare il vostro istinto di montarlo nel primo pomeriggio noioso di pioggia, vi consiglio di provare a realizzare un albero di Halloween. Qualche ramo secco, nastrini neri appesi ai rami (oppure pipistrelli di carta stampati, ritagliati ed applicati), un vaso alto in cui esporlo et voilà.

Albero di Halloween

Decori alle finestre

Con pennarelli gesso o ritagli di cartone sarà semplicissimo creare delle decorazioni temporanee per i vetri delle finestre.

Fantasmini, pipistrelli o occhi spettrali di notte si “animeranno” con le luci della strada per un effetto wow.


Sapone mani spaventoso

Un dispenser di sapone trasparente, riempito con ragni, teschietti o occhietti di plastica, renderà divertente anche lavarsi le mani (probabilmente dopo averle sporcate realizzando gli altri lavoretti).

Sapone mani Halloween

Copertine libri di incantesimi

Recuperate alcuni libri ed impilateli rivestendoli con copertine ad hoc, magari vicino a qualche bottiglia di pozioni magiche sopra al caminetto. L’effetto casa stregata è assicurato!

Qui trovate un template gratuito da stampare che può fare al caso vostro.


Tote bag di Halloween

Un progetto per noi adulti o per i ragazzi un po’ più grandi. Vi serviranno delle tote bag bianche, un ferro da stiro e i fogli termoadesivi (fate attenzione nella scelta perché ne esistono di diverse tipologie in base al colore del supporto e alla tipologia di stampante usata).

Online si trovano dei template gratuiti favolosi e, come me, potete addirittura optare per una borsa double face. Fatemi sapere nei commenti se vi piace la mia versione, se vi interessa posso anche lasciarvi i file da stampare.


La casa delle bambole stregata

Se anche voi avete una casa delle bambole (o qualcosa di simile creata con Lego o scatole per scarpe) non potete esimervi dal piazzare qualche mini decorazione anche lì. Noi abbiamo la NijinoHouse.

I bambini lo adoreranno (spoiler: più sono piccoli i dettagli più si divertono) e potrete ritagliare con loro mini libri di incantesimi, striscioni “happy halloween”, mini pipistrelli, quadretti a tema e altro. Qui trovate alcuni file stampabili da scalare a piacere.