Se cercate ispirazioni per una gita nel weekend, dovete sapere che in Val Camonica, più precisamente a Cedegolo (BS), si trova un museo davvero imperdibile per gli amanti dell’energia idroelettrica.

Interamente inserito all’interno di una vecchia centrale Enel dismessa, il museo è piccolo ma ricco di installazioni multimediali, adatte anche ai bambini.

L’esposizione si articola in più tappe, che seguono il percorso dell’acqua, a partire dalla pioggia, passando per le macchine che si trovano in una centrale fino ad arrivare all’alimentazione delle utenze domestiche.


Il museo

Nonostante sia piccola (quasi 4 anni), anche Baby Fun&Food Senior ha apprezzato le installazioni interattive. Dalla sala delle sfere, in cui viene riprodotto il rumore della pioggia e si possono realizzare bacini e fiumi su colline create con la sabbia in realtà aumentata, alla condotta forzata trasformata in un tunnel dove passare ascoltando il rumore dell’acqua che scorre.

Una cosa curiosa (e decisamente a tema) è che le spiegazioni dell’audio guida sulle diverse parti che compongono l’impianto di una centrale idroelettrica (gruppo turbina – alternatore e trasformatore) si attivano inquadrando un sensore con la torcia del telefono.


Dove parcheggiare & mangiare

Al museo è presente un piccolo bar che però al momento non sembra attivo, perciò attrezzatevi (con pranzo al sacco oppure verificando le alternative presenti in paese). Non dovreste avere problemi visto che l’apertura del museo è solamente alle ore 14, perciò avete tutto il tempo per un pranzo in tranquillità.

Per quanto riguarda il parcheggio, è possibile lasciare gratuitamente la macchina nel cortile al di fuori del museo.


Gli esterni & la passeggiata dell’acqua

Per la visita con bambini calcolate un paio di ore, compresa anche una passeggiata nelle aree esterne, dove trovate vecchie giranti e parte della condotta forzata dismessa che arrivava proprio nella centrale.

Dal museo parte anche un sentiero (battuto e passegginabile) che costeggia il fiume Oglio per tutto il paese, il “percorso dell’acqua“, perfetto per due passi in più se siete fortunati e la gita cade durante una giornata di sole.


L’installazione “ablazione sonora”

Musil museo energia idroelettrica

Super apprezzata anche l’installazione “ablazione sonora”, con la riproduzione dei suoni registrati sul ghiacciaio dell’Adamello, che racconta quanto il cambiamento climatico si ripercuota sulle temperature dei ghiacciai (i rumori testimoniano proprio gli scricchiolii del ghiaccio).


Qualche informazione in più

Il prezzo del biglietto è davvero irrisorio: 6€ gli adulti, i bambini sotto i 6 anni entrano gratis, fino ai 18 ridotto a 4€ (*).

II museo è aperto nei weekend (sabato e domenica) dalle 14.00 alle 19.00 (*)


(*) Prezzi e orari sono aggiornati al 15/05/2023, per avere informazioni corrette al momento della visita vi consiglio di visitare il sito istituzionale del museo