Se cercate una gita breve per sfruttare una giornata del fine settimana sul lago di Como, non potete perdervi una visita all’orrido di Bellano.

Trovo questa stagione sia davvero perfetta per questo percorso, perché i colori della natura uniti allo scenario incredibile sono pazzeschi. Inoltre, non da meno, non fa troppo caldo e c’è anche meno gente in giro.

Mappa interattiva
Come raggiungerlo e dove parcheggiare
Sulla mappa interattiva (che trovate qui sopra) vi ho segnato i parcheggi più vicini (gratuiti e con disco orario) in piazza S.Giorgio oppure altri a pagamento sul lungolago.

Equipaggiamento e durata della visita
La passeggiata dell’orrido è breve, della durata di circa 20/30 minuti al massimo. Si percorre una passerella metallica a sbalzo, con scalette e rocce sporgenti. Il tutto è in sicurezza, ma per praticità lasciate i passeggini all’ingresso e tenete i bambini per mano o, ancora meglio per i più piccoli, in un marsupio.










Terminata la passerella troverete una porta automatica che vi porterà fuori dal sito, direttamente sul sentiero del viandante.



All’uscita del percorso trovate anche una pratica fontanella, di fronte alla chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano, nei pressi del cimitero comunale.
Con un biglietto d’ingresso a parte è possibile anche visitare la Cà del Diavol, una torretta a tre piani a picco sul torrente Pioverna, a cui si accede dall’ingresso dell’orrido.
Per prezzi ed orari vi rimando direttamente al sito “discovering Bellano” dove potete anche prenotare la visita.
Altre attività nei dintorni
Dopo un imperdibile giro sul lungolago a Bellano, vi consiglio di passare anche per Varenna, dove trovate la passerella degli innamorati, Villa Monastero e Villa Cipressi (con un meraviglioso giardino botanico) e il vecchio porto. In zona ci sono anche un sacco di percorsi escursionistici: oltre al sentiero del viandante, per esempio, trovate passeggiate (più o meno facili – come sempre attrezzatevi ed informatevi sempre prima di partire) per raggiungere le sorgenti del Fiumelatte ed il castello di Vezio.




Articolo redatto a Settembre 2023. Se pianificate una visita, vi consiglio sempre di verificare prezzi ed orari di apertura aggiornati sul sito della struttura.