Mi piace da matti variare le ricette ed alternarne alcune della tradizione con altre etniche, virali ed ancora salvatempo. Nella ricerca di ispirazione, a volte mi avvalgo di libri iconici, simbolo della cucina di altri tempi… Artusi? No, oggi rispolveriamo il manuale di Nonna Papera!

Il “Dolce Caterina” è una dedica di Nonna Papera a Caterina II, ex imperatrice di Russia, ed è un dolce al cucchiaio composto da panna montata, latte condensato, cioccolato e biscotti.
Questa ricetta si realizza in pochi minuti, io l’ho preparato in comodi barattolini perfetti per l’asporto, in alternativa potete preparare una singola teglia in stile tiramisù.

Tutte le ricette del manuale di Nonna Papera hanno quello stile inconfondibile degli anni ’80, con dosi ad occhio, ingredienti di recupero e merende arrangiate con pochi ingredienti da dispensa. Ho rivisto un po’ le quantità (un tubetto di latte condensato mi sembrava un’esagerazione) e modificato leggermente la ricetta per accontentare la mia baby assaggiatrice che voleva qualcosa di super cioccolatoso. Sarò scrupolosa e vi riporterò nella ricetta tutte le varianti rispetto all’originale (che trovate qui sotto).

Il Dolce Caterina di Nonna Papera
Ingredients
- 300 ml panna fresca
- 150 g cioccolato fondente
- 2 cucchiai latte condensato
- Qualche biscotto
- Qualche cucchiaio di latte
- Cacao amaro
Instructions
- Tritate finemente il cioccolato.
- Scioglietene metà al microonde (30'' alla massima potenza, mescolate e ripetete fino a quando non vedete altri pezzetti di cioccolato). Fate raffreddare.
- Montate la panna e, quando inizia a diventare semi montata, incorporate anche latte condensato e cioccolato fuso, continuando a montare con le fruste.
- Aggiungete anche il cioccolato a pezzi, mescolando con un cucchiaio o una spatola dal basso verso l'alto per non smontare la crema.
- Componete i bicchierini alternando i biscotti secchi ammollati nel latte con la crema.
- Trasferite in frigorifero fino al momento di servire e all'ultimo minuto spolverizzate in superficie con del cacao amaro, come si fa con il tiramisù.