I pizzoccheri sono tagliatelle corte valtellinesi a base di farina 00 e farina di grano saraceno. La ricetta classica prevede di condirli con patate, verza, formaggio e burro ma oggi prepareremo insieme la ricetta base per la pasta fresca fatta in casa.
Non preoccupatevi, in fondo all’articolo troverete anche la scheda ricetta per realizzare il piatto completo!
Potete preparare i pizzoccheri in anticipo e lasciarli seccare all’aria o in essiccatore (12 ore circa a 40°C) e potete anche prepararli in versione gluten free sostituendo la farina 00 con la stessa quantità di farina di riso.
I pizzoccheri sono una pasta super autunnale e possono essere conditi anche con un pesto di noci o un sugo con panna e funghi (ve lo dico perché ho proprio intenzione di testare anche queste varianti quando prima).
Vi lascio le dosi che ho utilizzato io, ma vi consiglio caldamente di dimezzarle nel caso non abbiate intenzione di organizzare una sagra cittadina.
Pizzoccheri – Ricetta della pasta fresca
Ingredienti
- 320 g farina di grano saraceno
- 80 g farina 00
- 300/350 ml acqua
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Mescolate le due farine, aggiungete il sale ed iniziate ad incorporare l'acqua un po' per volta, fino a che la farina non è completamente assorbita. A seconda dell'umidità delle farine potrebbe volerci più o meno acqua, io ad esempio ne ho utilizzati 350ml.
- Lavorate l'impasto per almeno 5 minuti, dovrà risultare asciutto e plastico. Mettetelo in una ciotola, coprite con un piatto e fate riposare per una trentina di minuti.
- Stendete l'impasto su una spianatoia (se l'impasto è venuto bene non dovrebbe servirvi nemmeno spolverizzare della farina) in un rettangolo dello spessore di circa 2 o 3 millimetri.
- Con un coltello o una rotella ricavate delle tagliatelle tozze, larghe dai 5 ai 7 millimetri e alte 7 centimetri.
- I pizzoccheri cuociono per circa 10 minuti in acqua calda, salata come fareste per qualsiasi altro formato di pasta.
Pizzoccheri alla Valtellinese
Ingredienti
- 160 g patate
- 4 cubetti spinaci surgelati (o 125g di quelli freschi)
- 250 g pizzoccheri
- 80 g burro
- 2 spicchi aglio
- Qualche fogliolina di salvia
- 80 g formaggio grana grattugiato
- 160 g formaggio latteria (tipo Pizzoccherino, Casera o Bitto)
Istruzioni
- Sbucciate e lavate le patate, quindi tagliatele a cubetti di circa un paio di centimetri di lato e tuffatele a cuocere in acqua calda salata insieme agli spinaci.
- Dopo 5 minuti di cottura aggiungete anche i pizzoccheri e proseguite la cottura per altri 10/13 minuti. La regola d'oro è l'assaggio.
- Scolate verdura e pasta, nel frattempo in un pentolino fate soffriggere il burro con gli spicchi d'aglio tagliati a metà e la salvia. Lasciate sfrigolare fino a quando il burro non è diventato colore nocciola, poi scartate l'aglio.
- Mescolate patate, spinaci e pizzoccheri con il formaggio grattugiato e quello filante tagliato a pezzetti piccoli, infine versate il burro e mescolate per far sciogliere il formaggio e rendere i pizzoccheri super filanti. Servite caldissimi.