I segnali che la primavera è arrivata sono inequivocabili… A parte starnuti da pollini, fazzoletto sempre pronto all’uso, stratificazione a cipolla, ombrellino pronto in borsa che non si sa mai, i prati si riempiono di margherite ed altri fiorellini.

Sapete già quanto mi piaccia raccogliere erbe spontanee da utilizzare in cucina (è pure gratis), trovate tutte le ricette nella sezione foraging. Oggi è il turno delle margherite.
Chi da piccolo non ha provato a realizzare una coroncina con le margherite? Ma in quanti ci hanno preparato un infuso?

Pare che le proprietà delle margherite siano davvero molte (soprattutto contro la tosse che non ci molla da inizio anno), il gusto è molto delicato ed erbaceo. Come sempre, con le piante spontanee, evitate di consumarne se non siete certi della varietà, in gravidanza o in caso di allergie e non esagerate comunque con le dosi.
Le margherite si possono anche aggiungere a crudo in insalate (in modeste quantità) o come decorazione in torte o cupcake.
Per essiccare le margherite in casa, dopo averle lavate, asciugate benissimo e private del gambo, adagiatele distanziate sul vassoio dell’essiccatore ed azionate per 12 ore a 35°C.

Che programmi avete per il weekend? Se passeggiate nella natura non dimenticatevi di raccogliere qualche margheritina per questa ricetta. A breve sul blog sono in arrivo un sacco di idee per passeggiate con i bambini. Siete emozionati? Qui non vediamo l’ora!
Infuso di Margherite
Ingredienti
- 1 cucchiaio fiori di margherita essiccati
- 200 ml acqua
- 1 cucchiaino miele oppure zucchero o miele di tarassaco per la versione vegan
Istruzioni
- Portate a bollore l'acqua, incorporate i fiori essiccati.
- Fate riposare 10 minuti, filtrate, dolcificate con miele o zucchero e servite.