Lo svezzamento, croce e delizia di ogni mamma e papà. Chi è più fortunato, chi meno. Ed anche quando sembra di aver capito cosa piace e funziona, ecco che il giorno successivo la pappa con la P maiuscola, quella che “Accidenti piace davvero un sacco, ne mangia una biella, è la sua prefe ever” non acchiappa più come dovrebbe. La colpa se la prendono alternativamente il caldo, i dentini, il vaccino, il sonno, la quadratura di Marte/Saturno e quello del Folletto che PerchèCacchioPassaSempreAQuestOra (la risposta è che probabilmente sa che sul pavimento c’è la qualsiasi da pulire). Non so i vostri cuccioli, ma Baby F&F è in una fase in cui mangia poco e quello che mangia se lo deve sgranocchiare o imboccare per conto suo (sì, vale anche per la tetta). Per ovviare a questo, ultimamente sto trasformando tutte le pappette in consistenza solida e la più quotata al momento sono questi pancakes di verdure, che oggi ho preparato di carote.

Il super pippone sullo svezzamento non avrà convinto molti, ma vi assicuro che ad alcuni tornerà utile. Non da ultimo, questi pancakes sono buonissimi anche per gli adulti, magari con l’aggiunta di qualche spezia e serviti con dei toppings speciali (verdure grigliate sott’olio, salmone, etc.) Insomma, io vi lascio la ricetta, usatela come meglio credete.
Ingredienti:
- 2 carote
- 1/4 di cipolla dorata
- 1 bicchiere di acqua
- Erbe a piacere (origano, basilico, menta, salvia) o un cucchiaino di dado vegetale homemade senza sale
- Sale e pepe (solo nella versione per i grandi)
- 1 uovo
- 3 cucchiai di farina 00 (o di crema multicereali / semolino / crema di riso)
Preparazione:
Pelate, pulite e tagliate a rondelle le carote. Cubettate la cipolla e fate cuocere le verdure in un pentolino con il bicchiere d’acqua e le spezie. Quando saranno tenere (10/15 minuti circa) frullate tutto e rimettete sul fuoco asciugando la purea dall’acqua in eccesso. Fate raffreddare, incorporate l’uovo e la farina e girate fino ad ottenere una pastella densa. Scaldate sul fornello una padella antiaderente. Una volta in temperatura create con un cucchiaio dei mucchietti di pastella distanziati, diametro circa 5cm. Cuocete un minuto e quindi girate delicatamente con una spatola (se fate fatica in questa operazione aspettate ancora qualche secondo, quando il pancake sarà cotto risulterà più semplice da voltare). Cuocete un minuto anche sull’altro lato, fate raffreddare e servite ai vostri critici più severi, magari con della crema di formaggino come intingolo.
Questa ricetta funziona benissimo anche con patate (ad esempio del purè avanzato è perfetto), piselli e spinaci. Fatemi sapere se testate qualche altra gustosa variante (che qui fanno sempre comodo idee nuove).