A grande richiesta (4 persone per me sono già grandi numeri) e da grandissima fan di questo elettrodomestico, condivido con voi trucchi e suggerimenti per utilizzare al meglio la vostra friggitrice ad aria. Spero di essere sufficientemente esaustiva, ma ovviamente vi aspetto in fondo all’articolo nei commenti con eventuali dubbi o ulteriori domande in merito.
Complimenti per l’ottimo acquisto: avete appena preso o ricevuto in regalo un’air fryer e non sapete da che parte iniziare? Siete nel posto giusto.
Che cosa è l’air fryer
Vi avevo già parlato di questo elettrodomestico in un articolo comparativo che trovate qui, ma in sintesi un’air fryer è un mini fornetto ventilato. La “frittura”, infatti, si ottiene tramite ricircolo di aria calda (sia lateralmente che dal fondo a seconda del modello) in un piccolo cassetto forato. Molti modelli prevedono anche una resistenza superiore, che garantisce un effetto grill in superficie.
Vantaggi
Niente spreco di olio, niente odori persistenti in giro per casa, fritti più leggeri e sani. La maggior parte dei modelli è compatta, cosa che permette di raggiungere temperature elevate in pochi minuti e per piatti piccoli è sicuramente più conveniente del forno. Altro punto a favore (1000 punti a dire il vero): a differenza del forno, il cestello va in lavastoviglie (verificate comunque che il vostro modello lo preveda).
Quali sono i cibi che vengono meglio
Ovviamente, nella friggitrice ad aria vengono benissimo tutti i cibi che prevederebbero una cottura ventilata al forno. Via libera a paste sfoglie, paste al forno, crostate e biscotti, verdure (specialmente le patate, ma potete arrostirle per preparare delle zuppe fenomenali), frittate, pizza fritta e panzerotti. In generale tutti i cibi surgelati che prevedono tra le opzioni di cottura quella al forno vengono una bomba (ma ve ne parlo meglio più avanti). I gratin – gnocchi alla romana e patate in pole position – spaccano (w la resistenza sopra)!
Temperature e settaggi
I settaggi sono super basic: normalmente si impostano solamente temperatura e tempo. Adoro!
Nella fotografia qui sotto vedete tempi e temperature suggeriti dalla mia friggitrice ad aria Philips per le diverse tipologie di alimento:
- Patate congelate: 9-19 minuti a 200°C
- Patate fresche: 20-25 minuti a 180°C
- Bisteccha: 8 minuti a 180°C
- Coscia di pollo: 20 minuti a 180°C
- Alimenti fritti ripieni (involtini primavera, sofficini & co): 7 minuti a 200°C
- Muffins: 15 minuti a 180°C
Per ricette che prevedono la cottura in forno ventilato potete mantenere la stessa temperatura e ridurre di qualche minuto il tempo. Se invece volete “convertire” una ricetta nata per il forno statico riducete la temperatura di 10°C, mantenendo il tempo pressoché lo stesso. Vige la regola che è sempre meglio stare indietro di qualche minuto, controllare ed eventualmente aggiungerli alla fine.
Nonostante il ricircolo d’aria distribuisca uniformemente il calore, vi consiglio nel caso in cui il cibo non sia disposto su un unico strato (ad esempio l’air fryer a pieno carico di patatine), di aprire ogni tanto il cestello e di dargli una shakerata per ridistribuire gli alimenti. Le patatine sul fondo, ad esempio, potrebbero rimanere leggermente attaccate alla griglia mentre quelle in cima potrebbero risultare più abbrustolite in quanto più vicine alla resistenza.
I fritti surgelati NON sono tutti uguali
Prestate molta attenzione quando scegliete i cibi “fritti” nel banco freezer del supermercato perchè non sono tutti uguali. Mentre alcuni sono già stati parzialmente fritti prima di essere congelati (e quindi risultano naturalmente intrisi di olio), altri sono solamente pronti per la frittura ad immersione ma, non avendo un film di grasso in superficie, se vengono cotti in airfryer risultano particolarmente asciutti. Per essere certi vi consiglio di optare per i surgelati che prevedono l’opzione di cottura al forno, oppure di visionare la lista degli ingredienti. Se accidentalmente avete acquistato delle buste che vanno fritte ad immersione, potete provare comunque a cuocerle con l’air fryer, abbiate però cura di spruzzarle con un velo di olio prima di inserirle nel cestello.
Teglie per torte, biscotti & muffins
Potete cuocere nella friggitrice anche questa tipologia di dolci. Ovviamente, però, vi servirà un supporto come una teglia o dei pirottini. Vanno bene le stesse tipologie di teglie previste per il forno, unico accorgimento è quello di lasciare almeno 1 cm tutto intorno per consentire la ventilazione adeguata. Pertanto sì a teglie (purchè ci stiano nel cestello) sia in ceramica che in alluminio, pirottini in alluminio o silicone, stampi per torte. Potete inserire nel cestello anche carta forno o alluminio in fogli (ad esempio per cuocere i biscotti).
Non si possono preparare tutti i tipi di fritti con la friggitrice ad aria
Come avrete capito dal funzionamento di questo elettrodomestico, è impossibile ottenere lo stesso effetto della frittura ad immersione. Molte tipologie di fritto (ad esempio frittelle e quarkballchen) non si possono preparare in air fryer. Rassegnatevi e non tentate imprese disperate (che se le pastelle colano sul fondo poi fanno solo fumo e dovete buttare e lavare tutto).
L’olio
Ve ne servirà meno di quanto pensiate perciò sceglietene uno di qualità e con un alto punto di fumo (ad esempio evo o semi di arachide). Potrebbe essere comodo utilizzare un’oliera spray. Aggiungete l’olio sulle pietanze e solo dopo inseritele nel cestello per evitare inutile fumo.
Il trucco per le panature
Invece di impanare e poi spruzzare con olio, per i cibi impanati (cotolette & co), vi consiglio di preparare la panatura mescolando già pangrattato e olio (per ogni tazza di pangrattato circa 1 cucchiaio di olio). Così facendo la distribuzione risulterà più uniforme, come doratura e colore del prodotto finale.
Serve preriscaldare l’airfryer?
Nonostante il libretto delle istruzioni della mia friggitrice ad aria dica di preriscaldarla per 8/10 minuti prima di inserire gli alimenti da cuocere (e suoni quando raggiunge la temperatura impostata), ho notato che se li inserite ad airfryer spenta i tempi di cottura si allungheranno solamente di 1/2 minuti. In un’ottica di risparmio energetico io voto: preriscaldamento no.
Pulizia
Verificate che si possa fare e, nel caso la doveste ancora acquistare, controllate che entrambi i cestelli (quello forato e quello contenitivo che va sul fondo) siano estraibili e lavabili in lavastoviglie. Vi assicuro che questa cosa vi farà utilizzare ed apprezzare molto di più l’air fryer (non c’è niente di peggio di non usare un elettrodomestico perché stiamo male al solo pensiero di doverlo lavare a mano).
Il trucco per le patate
L’ammollo in acqua è la chiave per ottenere delle patate “airfritte” perfette, in questo articolo ve ne parlo meglio. Altro trucco è quello di aggiungere le spezie prima della cottura insieme a pochissimo olio (circa 1 cucchiaio ogni 500g) ed il sale solamente dopo averle sfornate in modo non si ammoscino. Quando aggiungete le spezie assicuratevi di farlo all’ultimo momento e sulle patate ben asciutte per non far rilasciare acqua.
Cose che non avreste mai pensato di fare in air fryer (e invece vi sbagliavate di brutto)
Ho in mente di dedicare articoli ad hoc a molte di queste preparazioni (ovviamente visto che le voglio mangiare e testare in prima persona) e pertanto entrerò più nel dettaglio delle preparazioni / tecniche per la perfetta riuscita, ma nel frattempo vi lascio una lista di idee di quelle cose che – forse – non avevate ancora pensato di preparare con la vostra friggitrice ad aria.
- Hamburger
- Hot dog (in 5 minuti totali – già testato, ricetta in arrivo – sono una bomba)
- Popcorn
- Nachos
- Gnocchi alla romana
- Caldarroste
- S’mores
- Patate al Cartoccio
- Pompelmo (geniale!)
Last but not least
L’air fryer è perfetta per riscaldare cibi (anche da congelati).
Grande! È giunta l’ora di mettere in pratica i consigli!
Domanda: ci sono consigli per quanto riguarda la scelta di una buona oliera spry? La nostra non vaporizza ma spruzza.
Fatemi sapere! Le mini oliere spray della linea Italiamo del Lidl vaporizzano benissimo (ovviamente da una distanza di almeno 20cm), ci sono in diversi gusti e una volta finiti si ricaricano perché hanno il tappo a vite! Minima spesa massima resa!
Ho riletto l’articolo perché mi era venuta voglia di fare le frittelle alle mele in airfryer, ma seguirò il tuo consiglio e andrò a prenderle in pasticceria :’)
Tenterò invece con gli gnocchi alla romana 😀
Mossa oltremodo saggia! Devo assolutamente testare le frittelle da fiera in airfryer (che secondo me vengono una bomba), ma con quelle di pastella si perde più tempo a pulire che altro!