Quella di oggi è un’idea davvero carina, low cost e semplicissima per fare un pensierino a qualcuno a cui piace cucinare.

Pane per Canederli

Ho preso ispirazione per questa idea regalo dai pacchi enormi proprio di “pane per canederli” che trovate solamente nei supermercati in Trentino Alto Adige.

Adoro queste idee semplici che possono trasformarsi in un’occasione per cucinare in compagnia. Le dosi sono per 8 canederli totali, la dose per circa 4 persone.

È vero: gli ingredienti da aggiungere sono decisamente di più di quelli forniti, ma molti sono cose di uso comune che difficilmente mancano in dispensa e nulla vi vieta di aggiungere, insieme a questo sacchetto di pane, anche un bel trancio di speck e una fetta di formaggio di malga.


Necessario

  • Stampante a colori
  • Template etichetta scaricabile gratuitamente alla fine di questo articolo
  • Sacchetto per alimenti
  • 100g di pane raffermo, tagliato a cubetti

Realizzazione

Il piano è semplice: preparare un sacchetto carino, di pane già cubettato, lasciato seccare e pesato (per questa ricetta dove ne serviranno 100g a sacchetto) e regalarlo con una graziosa etichetta con la ricetta per preparare il piatto di montagna per eccellenza. Adoro.

Scaricate il template qui sotto che ho già preparato per voi (clic sull’immagine e poi salvare sul dispositivo in uso), stampate in formato A5 ed applicate le istruzioni sul sacchetto con il pane.


Etichetta stampabile


Ricetta completa

Canederli Speck & Formaggio

Preparazione15 minuti
Cottura15 minuti
Riposo in frigorifero30 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: Primi
Cucina: Italiana
Porzioni: 8 canederli

Ingredienti

  • 1 noce burro
  • ½ cipolla
  • 100 g pane raffermo (o di cubetti di pane per canederli, lo trovate in buste enormi solo in Trentino)
  • 50 g latte
  • 2 uova
  • 75 g speck a fette, stick o cubetti
  • 50 g formaggio filante tagliato a cubetti (come Asiago, Bitto, Lagorai o simili)
  • 2 cucchiai grana grattugiato
  • 2 cucchiai farina
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo

Per la cottura

  • 1 l brodo
  • Formaggio grana grattugiato

Istruzioni

  • Tagliate la cipolla a cubetti piccoli e fatela soffriggere nel burro, in un pentolino, finché non diventa tenera e trasparente, poi fatela raffreddare. 
  • Cubettate anche il pane (circa 8mm di lato) e mettetelo in ammollo nel latte sbattuto con le uova mentre cuocete la cipolla.
  • Aggiungete al pane ammollato cipolla, speck, formaggi, farina e prezzemolo, regolando a piacere di sale e pepe (tenete conto che speck e formaggi forniscono già un certa sapidità all'impasto). 
  • Mescolate bene e fate riposare l'impasto per almeno 30 minuti in frigorifero, poi riprendetelo e ricavatene 8 palle di ugual peso. Compattate schiacciando i canederli fra le mani e dandogli forma sferica. Rimetteteli in frigorifero fino al momento della cottura o surgelateli ben distanziati su un piatto piano. Una volta freddi potrete trasferirli in un sacchetto ma in questo modo sarete sicuri che manterranno perfettamente la forma.
  • I canederli cuociono 13/14 minuti in brodo bollente e vanno serviti direttamente nel brodo con altro grana in superficie, scolati e conditi con burro fuso e salvia oppure asciutti in accompagnamento a goulash o spezzatini super sugosi.