Io bevo già tantissimo di mio ma in estate, soprattutto nelle giornate con i picchi sopra i 30°C, per cambiare un po’ oltre all’acqua fresca, ho sempre in frigorifero qualche bibita homemade. Se per qualche settimana sono entrata in fissa con il tè freddo aromatizzato con la menta del mio balcone, quando ho visto i limoni di Sorrento in offerta al supermercato, non ho proprio resistito.

Mi sono anche immaginata di costruire il mio piccolo chiosco in stile americano (non devo dirlo allo Zio altrimenti si mette subito all’opera) ed arrivata a casa mi sono messa a cercar ricette online.

Ho trovato molte versioni in cui si preparava uno sciroppo utilizzando il succo dei limoni, zucchero e le scorze, ma l’idea di accendere i fornelli proprio non mi intrippava e volevo una ricetta alla portata di tutti, a prova di campeggio e di bbq all’aperto. 

Ingredienti:

  • Il succo di 5 limoni
  • 1,5lt di acqua
  • 4 cucchiai di zucchero (oppure 2 cucchiai di zucchero + 2 di sciroppo di granatina per la versione “pink”)

Preparazione:

Spremete i limoni, zuccherate, allungate con l’acqua. Conservate in frigorifero fino al consumo. Moooooolto rinfrescante!

Qualche idea in più…

  • Cosa ne dite di ottenere una nota dolce utilizzando al posto del normale zucchero quello vanillinato?
  • Per una nota fresca aggiungete 2 cucchiai di sciroppo di fiori di sambuco, le dosi diventano le stesse della limonata rosa: riducete a 2 i cucchiai di zucchero.
  • Per un effetto ancora più rinfrescante usate l’acqua frizzante ghiacciata.
  • Un ultimo consiglio, se non volete annacquare la limonata ma volete mantenerla freschissima, optate – come me – per dei cubetti refrigeranti. Praticissimi da tenere nel freezer, in caso di ospiti potete utilizzarli anche per raffrescare le birre (cosa che con il ghiaccio non è proprio il massimo) ed evitate la rottura di riempire gli stampini -> che poi, ditemi la verità, nella strada dal lavandino al freezer qualche goccia di acqua cade sempre anche a voi!

Temete che possa aver sprecato la profumatissima buccia dei limoni? Certo che no! L’ho utilizzata per preparare l’aroma al limone, in vista delle stagioni in cui infornare una torta non sarà sinonimo di “aprire la porta dell’inferno a Sunnydale”, vi lascio a breve il procedimento.