Se siete di passaggio per Albino, per esempio sulla strada per la funivia o verso Selvino, ed avete a disposizione 15 minuti per una breve passeggiata, la via delle pietre potrebbe essere la vostra prossima destinazione.

Vi spiego immediatamente come raggiungerla, dove parcheggiare nonché abbigliamento ed attrezzatura necessari alla minigita (spoiler: poco o niente).

Ma soprattutto… per una volta adoro il mio tempismo pre weekend.


Mappa interattiva


Cos’è la Via delle Pietre

La via delle pietre è un muretto (al momento lungo circa 35 metri ma in costante evoluzione) intagliato da un artista, Remo Ponti, classe 1938 (purtroppo recentemente scomparso – aggiornamento maggio 2025) che ha iniziato questa opera nel 2014.

Ogni pietra rappresenta una cosa diversa: simbolo, animale, pianta. È davvero divertente scoprirle tutte e – dicono – non è raro incontrare l’artista al lavoro pronto a raccontare curiosità su ogni mini opera.

Per ogni rappresentazione Remo impiegava da poche ore a diversi giorni e fino a poco tempo fa era possibile incontrarlo sul sentiero, intento a raccontare ai passanti la storia che aveva ispirato ogni incisione. La via delle pietre non sarà la stessa cosa senza l’artista, ma è un’opera d’arte che lo ricorderà per sempre.

Passeggiate con calma osservando ogni singolo masso e giocate a trovare il vostro preferito (coccinella, rosa dei venti, rana, chiave e pentagramma,…), sono sicura che ciascuno ne troverà uno diverso in base al suo stile! Inutile dirvi i preferiti di Baby Fun&Food: coccinella, fiorellino, cuore… Con questo escamotage convincerete in pochissimo tempo anche i bambini più restii a raggiungere la meta.


Dove parcheggiare e come raggiungerla

Una volta raggiunta via Piazzo, troverete un piccolo parcheggio gratuito ed ombreggiato, salendo sulla destra.

L’imbocco del sentiero (in parte asfaltato in parte mulattiera) è appena prima del parcheggio, sulla sinistra, dove trovate i cartelli informativi in legno.


Attrezzatura ed abbigliamento indicati

Per raggiungere la via delle pietre non vi servirà altro se non abbigliamento e scarpe comodi. Dovrete infatti percorrere solamente circa 200 metri dal parcheggio, in leggera pendenza, su una strada a tratti asfaltata, a tratti mulattiera.

L’intero percorso è passegginabile senza problemi (anche se passa in una piccola porzione di bosco) ed – udite udite – ombreggiato.


Altre cose da fare nei dintorni

Altre minigite in zona sono: