Oggi prepariamo dei crackers croccanti di segale pieni zeppi di semini: knäckebröd in svedese. Favolosi da servire come antipasto durante le feste (li vedo benissimo a Natale, ma secondo me danno il meglio a Capodanno), sono perfetti da abbinare a formaggio spalmabile e salmone affumicato.
Conoscete il mio amore per le ricette nordiche e questa sa proprio di Svezia, non a caso trovate qualcosa di simile da Ikea (se vi piace il pane che vendono là andrete matti per questa ricetta).
Si tratta di un pane senza lievito e velocissimo da preparare (fun fact: da dopo la pandemia nel 2020 ho mantenuto l’abitudine di surgelare il lievito fresco di birra porzionato a cubetti e mantengo sempre il mio licoli creato da 0 in quell’occasione).
Knäckebröd
Ingredienti
- 50 g farina di segale
- 50 g farina 00
- 25 g semi di sesamo
- 2 cucchiai semi di papavero
- 2 cucchiai semi di lino
- 2 cucchiai semi di zucca (questa volta non li avevo in casa ma secondo me ci stanno benissimo)
- 1 cucchiaino semi di cumino
- 1 cucchiaino semi di finocchio
- ½ cucchiaino sale fino
- 25 g olio extravergine d'oliva
- 75 g acqua calda
Istruzioni
- Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti asciutti (farine, sale e semi).
- Incorporate anche olio e acqua calda, girando prima con un cucchiaio, poi lavorando l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto asciutto e plastico. La consistenza degli impasti con farina di segale è simile alla plastilina, provare per credere.
- Prendete il panetto, ungete leggermente due fogli di carta forno ed adagiatelo al centro a "sandwich", poi appiattitelo con un matterello fino ad ottenere una sfoglia rettangolare grande circa 30x40cm (coprirà l'intera teglia da forno), spessore 2 millimetri circa.
- Rimuovete la carta forno superiore e tagliate la forma dei crackers con un rullo / tagliapizza. Questa opzione non è necessaria, potete anche cuocere la sfoglia intera e poi spezzarla con le mani post cottura.
- Cuocete per 25 minuti in forno statico, preriscaldato a 180°C.
- Sfornate e fate raffreddare.