La ricetta di oggi sfrutta i temporali di fine estate e le rinfrescate serali perfette per iniziare ad accendere il forno. Era ora, anche perché avevo questa ricetta in bozza da maggio ma non me la sentivo di pubblicarvela con 35°C nonostante sia davvero favolosa.
Oggi prepariamo insieme la (o il?) Pagash, una pizza ripiena polacca, con gli stessi ingredienti dei pierogi, i famosissimi ravioli con patate e formaggio. Trovate già la ricetta per quelli qui sul blog e ve li consiglio caldamente come comfort food pazzesco.
Tagliata a quadrotte, è perfetta come contorno per spezzatini oppure come accompagnamento per un apericena con tagliere di salumi e affettati. È deliziosa anche da sola, sia calda che fredda, provare per credere.
Ingredienti:
Per l’impasto
- 160ml latte
- 6g lievito di birra fresco
- 50g licoli
- 1 uovo
- 40g di zucchero
- 300g farina tipo 0
- 8g di sale
- 50g di burro
Per il ripieno
- 450g di patate
- 20g di burro
- 80g di formaggi misti (io ho utilizzato gouda + tilsiter)
- Sale
- Pepe
Per la crosticina croccante
- 1 noce di burro
- Sale grosso o in fiocchi
Preparazione:
Sciogliete il lievito fresco e il licoli nel latte, versateli nel boccale della planetaria insieme a zucchero ed uovo, poi azionate il gancio (o la foglia) ed azionate a bassa velocità.
Aggiungete tutta la farina e fate lavorare l’impasto finché non sarà stata completamente assorbita dai liquidi.
Incorporate il sale e, con la planetaria in movimento, il burro, un cubetto alla volta aspettando ad aggiungerne finché il pezzo precedente non è stato incorporato.
L’impasto risulterà piuttosto morbido. Toglietelo dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia ben infarinata, quindi formate una palla e trasferitela nuovamente nella ciotola a lievitare fino al raddoppio (ci vorranno circa un paio d’ore a temperatura ambiente).
Nel frattempo sbucciate, lavate e tagliate le patate a cubetti, quindi cuocetele a vapore, bollite in acqua oppure al microonde fino a quando, punzecchiate con una forchetta, non risultano morbide. Schiacciatele grossolanamente con i rebbi oppure con l’apposito strumento. Mentre sono ancora calde conditele con burro, formaggi tritati finemente, sale e pepe. Mescolate bene e fate raffreddare.
Riprendete l’impasto, allargatelo con le mani sulla spianatoia infarinata ottenendo un disco di circa 30cm di diametro, spesso almeno 1cm.
Adagiate al centro il composto di patate e richiudete sopra i lembi di pasta esterni, sigillando bene per non far fuoriuscire il ripieno e cercando di non lasciare aria all’interno.
Stendete leggermente il panetto prima con le mani e poi con il matterello, allargandolo delicatamente fino ad ottenere un rettangolo delle dimensioni di circa 20x30cm. Trasferite la “pizza” su una teglia rivestita di carta forno.
Preriscaldate il forno, solo la resistenza sotto, a 200°C.
Cuocete nella parte bassa del forno per 10 minuti.
Rivoltate la focaccia e spennellate la superficie con un ricciolo di burro, poi proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti sempre nel ripiano più basso del forno.
Sfornate, rovesciate nuovamente, spennellate con burro e cospargete la superficie con sale grosso. Fate raffreddare qualche minuto e infine tagliate a quadrotti di circa 10cm di lato.
Pagash – Pizza “Pierogi” Polacca ripiena di Patate & Formaggio
Ingredienti
Per l'impasto
- 160 ml latte
- 6 g lievito di birra fresco
- 50 g licoli (opzionali)
- 1 uovo
- 40 g zucchero
- 300 g farina tipo 0
- 8 g sale
- 50 g burro
Per il ripieno
- 450 g patate
- 20 g burro
- 80 g formaggi misti (io ho utilizzato gouda + tilsiter)
- Sale
- Pepe
Per la crosticina croccante
- 1 noce burro
- Sale grosso o in fiocchi
Istruzioni
- Sciogliete il lievito fresco e il licoli nel latte, versateli nel boccale della planetaria insieme a zucchero ed uovo, poi azionate il gancio (o la foglia) ed azionate a bassa velocità.
- Aggiungete tutta la farina e fate lavorare l'impasto finché non sarà stata completamente assorbita dai liquidi.
- Incorporate il sale e, con la planetaria in movimento, il burro, un cubetto alla volta aspettando ad aggiungerne finché il pezzo precedente non è stato incorporato.
- L'impasto risulterà piuttosto morbido. Toglietelo dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia ben infarinata, quindi formate una palla e trasferitela nuovamente nella ciotola a lievitare fino al raddoppio (ci vorranno circa un paio d'ore a temperatura ambiente).
- Nel frattempo sbucciate, lavate e tagliate le patate a cubetti, quindi cuocetele a vapore, bollite in acqua oppure al microonde fino a quando, punzecchiate con una forchetta, non risultano morbide. Schiacciatele grossolanamente con i rebbi oppure con l'apposito strumento. Mentre sono ancora calde conditele con burro, formaggi tritati finemente, sale e pepe. Mescolate bene e fate raffreddare.
- Riprendete l'impasto, allargatelo con le mani sulla spianatoia infarinata ottenendo un disco di circa 30cm di diametro, spesso almeno 1cm.
- Adagiate al centro il composto di patate e richiudete sopra i lembi di pasta esterni, sigillando bene per non far fuoriuscire il ripieno e cercando di non lasciare aria all'interno.
- Stendete leggermente il panetto prima con le mani e poi con il matterello, allargandolo delicatamente fino ad ottenere un rettangolo delle dimensioni di circa 20x30cm. Trasferite la "pizza" su una teglia rivestita di carta forno.
- Preriscaldate il forno, solo la resistenza sotto, a 200°C.
- Cuocete nella parte bassa del forno per 10 minuti.
- Rivoltate la focaccia e spennellate la superficie con un ricciolo di burro, poi proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti sempre nel ripiano più basso del forno.
- Sfornate, rovesciate nuovamente, spennellate con burro e cospargete la superficie con sale grosso. Fate raffreddare qualche minuto e infine tagliate a quadrotti di circa 10cm di lato.