La ricetta di oggi è per un pane in padella, sofficissimo e perfetto per una cena tranquilla sul divano davanti alla tv. Prepariamo insieme un flatbread alla greca, con yogurt, aglio ed erbette.

Il flatbread è versatilissimo, ma secondo me il modo migliore è gustarlo con un gyros express fatto in casa (se non avete mai visto il mio articolo dedicato lo trovate qui, è lo stesso metodo con cui preparo anche un finto kebab di emergenza). Terminate con eventuali aggiunte fresche, come pomodori, patate a spicchi, insalata, cetrioli, olive, feta, salsa allo yogurt o tzatziki e un’eventuale aggiunta piccante (se avete pazienza ho in programma di testare a breve una salsina perfetta allo scopo).




Per un sapore ancora più intenso potete preparare l’impasto il giorno prima e lasciarlo in frigorifero fino al momento di cuocerlo (tirandolo fuori un’oretta prima per creare le palline).
Se vi può tornare comodo, e non avete tempo di aspettare i tempi di lievitazione, potete comodamente modificare questa ricetta, aggiungendo solamente origano, basilico e aglio.
Flatbread Greco allo Yogurt
Ingredienti
- 250 g farina 0
- 1 cucchiaino origano secco
- 1 cucchiaino basilico secco
- ¼ cucchiaino aglio in polvere
- 1 cucchiaino sale
- 100 ml acqua
- 5 g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino zucchero
- 2 cucchiai yogurt bianco al naturale (qui la ricetta per prepararlo in casa in Instant Pot)
- 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva (+ 1 altro cucchiaio per spennellare i flatbread in superficie – opzionale)
Istruzioni
- Versate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolate.
- Sciogliete il lievito nell'acqua insieme allo zucchero.
- Aggiungete acqua, yogurt e olio quindi impastate fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
- Coprite e fate lievitare in un luogo tiepido, fino al raddoppio (ci vorranno un paio d'ore).
- Riprendete l'impasto e dividetelo in 6 palline, quindi stendetele in dischi non troppo sottili (4/5mm) e sforacchiateli con una forchetta.
- Cuocete su una piastra o una pentola antiaderente ben calde. Non appena il pane inizia a fare delle bollicine in superficie giratelo, spennellatelo in superficie con un goccio d'olio e terminate la cottura sull'altro lato.
- Conservate all'interno di un canovaccio pulito il flatbread per mantenerlo caldo e soffice.